La vitamina D e l’importanza dell’esposizione solare

La vitamina D è essenziale per il nostro sistema immunitario e per la salute delle ossa e dei denti perché aiuta l’organismo ad assorbire il calcio; aiuta inoltre a mantenere normali i livelli di calcio e fosforo nel sangue.
La vitamina D è una vitamina liposolubile, ovvero una di quelle che viene rilasciata a piccole dosi direttamente dal nostro corpo e viene poi accumulata nel fegato sotto forma di colecalciferolo. La vitamina D che si assume attraverso il cibo si presenta invece sotto forma di ergocalciferolo.
A differenza di altre vitamine non prodotte dall’organismo, non necessita di una regolare assunzione attraverso la nutrizione.
La vitamina D viene sintetizzata attraverso i raggi solari tramite la pelle. Si stima che siano sufficienti circa 10-20 minuti di esposizione giornaliera per un individuo adulto sano, per avere i quantitativi necessari di questo nutriente.
Oggi è una condizione diffusa la carenza di questa vitamina per via delle comuni abitudini quotidiane che portano a trascorrere sempre meno tempo all’aria aperta. La situazione peggiora ulteriormente nelle stagioni fredde per via del brutto tempo quando si trascorre ancor più tempo in luoghi chiusi.
È comunque possibile assimilare questa vitamina attraverso l’alimentazione seppur non sia semplice dal momento in cui gli alimenti che la contendo sono limitati.
Tra i principali alimenti con vitamina D:
- olio di fegato di merluzzo,
- pesci grassi come salmone, trota salmonata, sgombro, aringa e tonno,
- latte intero e alcuni derivati,
- tuorlo d’uovo,
- fegato,
- funghi,
- cacao.
Questi alimenti sono però piuttosto grassi e dunque sono da consumare con moderazione; inoltre sono prettamente di origine animale, di conseguenza, assumere vitamina D con la dieta non è semplicissimo, soprattutto per chi segue diete vegetariane o per chi deve evitare questi alimenti.
L’assorbimento di vitamina D attraverso i raggi solari rimane dunque una via preferenziale; è poi possibile integrare facilmente questa vitamina, in caso di necessità, e sotto supervisione medica, utilizzando specifici integratori alimentari.
Il consulto medico è necessario perché, così come una carenza di vitamina D, indispensabile per il tessuto osseo, può provocare problematiche come l’osteoporosi, anche un eccesso può essere pericoloso causando calcificazione diffusa a livello dei vari organi e relative conseguenze.
Ultimi articoli

La vitamina D e l’importanza dell’esposizione solare
La vitamina D è essenziale per il nostro sistema immunitario e per la salute delle ossa e dei denti perché aiuta l’organismo ad assorbire il calcio; aiuta inoltre a mantenere normali i livelli di...

I rimedi per fermare la caduta dei capelli
La caduta di capelli è un fattore molto diffuso nonché del tutto normale nel ciclo di vita del capello. Ogni persona perde un diverso quantitativo di capelli ogni giorno, variabile a seconda di molti...